Al fine di rispettare i tempi stringenti della procedura semplificata del concorso, che grazie all'eliminazione della prova scritta prevede l'inizio del corso di formazione a gennaio 2026, abbiamo deciso di avviare un corso di preparazione completo.
Inizialmente, le lezioni si concentreranno su diritto penale, procedura penale e diritto costituzionale, materie oggetto dei quiz. Successivamente, il corso approfondirà diritto amministrativo, leggi di pubblica sicurezza e diritto civile, discipline che integreranno la preparazione per la prova orale.
A conclusione del percorso, si terrà una simulazione della prova orale a Roma, con possibilità di partecipazione online per chi non potrà essere presente.
Attendere l'esito dei quiz sarebbe controproducente, poiché si rischierebbe di non avere sufficiente tempo per preparare le sei materie oggetto delle prova orale nei pochi mesi disponibili. Il bando, infatti, prevede la possibilità che le prove orali si tengano prima di eventuali altre prove e comunque potrebbero iniziare già nel mese di settembre.
