Aggregazione personale Uffici Dipartimento PS per esigenze Giubileo 2025. Problematiche.

Signor Questore,
in merito alle aggregazioni del personale in servizio presso gli Uffici del Dipartimento, per le esigenze dei servizi inerenti il Giubileo 2025, la Segreteria Provinciale del COISP le sottopone alcune criticità che stanno   emergendo a causa della tardiva richiesta di personale a supporto della Questura di Roma.
La calendarizzazione degli eventi legati al Giubileo 2025 è stata pubblicata molti mesi fa. Pertanto, non è comprensibile che le circolari riguardanti le assegnazioni e gli impieghi del personale aggregato, per le  
esigenze della Questura, siano state emanate solamente nei giorni scorsi, peraltro senza specificare tipologia di impiego e turnazioni di servizio. 
Queste tardive tempistiche stanno creando molti problemi e criticità nel reperire il personale negli Uffici del Dipartimento. Si tenga presente che, considerato il periodo delle festività natalizie, detti Uffici hanno  
emanato ed organizzato i piani ferie già da tempo, con conseguente ed ulteriore carenza di organico a disposizione per ottemperare alle aggregazioni presso la Questura. 
La circolare arrivata alle Direzioni Centrali non proponeva alcun criterio e nessun chiarimento sulle modalità di impiego del personale. Una situazione di totale incertezza che ha scaturito una scarsissima adesione di “volontari” a suddetta aggregazione. D’altronde la maggior parte dei colleghi in servizio negli Uffici dipartimentali ha una elevata anzianità sia di servizio che anagrafica e non essendo stato messo a conoscenza della tipologia e le modalità di impiego, non ha aderito in maniera positiva alla richiesta di  
aggregazione. Si suppone che questo determinerà dei provvedimenti di aggregazione imposti e non concordati  
con i dipendenti, generando malumori e conseguenze problematiche a garanzia degli impieghi…!!
Inoltre, considerati gli elevati numeri di personale richiesto, non risulta si sia tenuto conto dell’esigua disponibilità di autovetture di servizio e materiale da O.P., presso le Direzioni Centrali, per espletare i servizi de quo. 
Poi, dalle informazioni ricevute dal personale che verrà aggregato dalle Direzioni Centrali, al COISP risulta che è stato previsto un impiego massiccio del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato. Tale decisione determinerà un ulteriore prelievo di personale del ruolo Assistenti/Agenti per la funzione di autista. 
Stigmatizzando, inoltre, che tale ruolo verrebbe impiegato in una turnazione h24 (turno in quinta) senza la fruizione del riposo tra il servizio notturno ed il successivo turno serale. Turnazione non prevista e, comunque,  
non concordata con le OOSS come invece previsto dal vigente A.N.Q. !!!
Il COISP è del parere che suddetta situazione di criticità poteva essere evitata se le circolari fossero state emanate in tempi congrui, per una efficace organizzazione degli Uffici del Dipartimento, e disapprova il mancato coinvolgimento, dialogo e confronto con le OOSS della Polizia di Stato che avrebbe potuto determinare dei criteri validi e virtuosi a garanzia delle esigenze dei servizi e la tutela degli operatori. 
In attesa di un urgente riscontro, l’occasione è gradita per porgerLe i più cordiali saluti. 

IL SEGRETERIO GENERALE PROVINCIALE 
Michele SPROVARA

Sezione PolMetro - Problematiche operative

Egregio Signor Questore,
con la presente Questa Segreteria Provinciale desidera sottoporre alla Sua attenzione alcune
constatazioni e problematiche inerenti l’operatività del personale in servizio alla neo costituita Sezione Polmetro. Problematiche che, se non risolte in breve tempo, potrebbero compromettere la sicurezza e l'efficacia del servizio.  
1. Individuazione di locali idonei presso la Stazione "Termini
È urgente che vengano individuati locali adeguati per permettere agli operatori di cambiarsi gli abiti, scrivere eventuali atti connessi al servizio e trattare eventuali soggetti fermati. Valutare e rendere  
possibile il fotosegnalamento direttamente presso gli uffici della stazione. (Attualmente, la Polfer ha la possibilità di fotosegnalare, ma senza spazi idonei per gestire i fermati, questo processo risulta inefficace e complesso). 
2. Mancanza di monte ore straordinario  
Ad oggi non è stato definito un monte ore di straordinario per il personale. Questa situazione rende difficile pianificare e coordinare i servizi in modo efficiente, soprattutto in periodi di maggiore intensità operativa. È fondamentale che venga delineato un piano chiaro e strutturato in tal senso. 
3. Problemi logistici nel trasporto e nella gestione dei fermati
Necessario potenziare il parco mezzi a disposizione della Polmetro. Ad oggi il personale è spesso costretto ad effettuare più viaggi con il Ducato e la Fiat Punto per svolgere il servizio, in particolare quando l’intero personale è comandato per lo stesso turno. Si ritiene opportuno assegnare minimo un altro Ducato. Inoltre, sarebbe indispensabile che la Polmetro abbia a disposizione un’autovettura specializzata per il trasporto dei fermati. Attualmente la trattazione di questi ultimi comporta tempi  
molto lunghi (con conseguente assenza di pattuglie sul territorio) proprio perché costretti ad attendere la disponibilità di ridetta autovettura per il trasporto dei fermati o per l’espletamento delle operaizoni di fotosegnalamento a Via Patini.

4. Mancanza di appartenenti al ruolo Ispettori come riferimento operativo
L’assenza di personale di ruolo Ispettori rappresenta un ostacolo al buon funzionamento delle  operazioni quotidiane. È fondamentale che venga garantita una figura di coordinamento che possa essere punto di riferimento per il personale di pattuglia per la risoluzione di situazioni emergenziali ed improvvise.
5. Incontro con il responsabile ATAC
Sarebbe opportuno un incontro con il responsabile ATAC per chiarire la gestione delle stazioni, comprese le vie di fuga, i piani di evacuazione e la distribuzione delle linee di alta tensione. Un approfondimento in tal senso contribuirebbe a migliorare la preparazione operativa e la sicurezza del  
personale.
6. Turni di servizio
Il personale è costretto a coprire tre turni pomeridiani settimanali a causa dei servizi imposti dalla Questura. Questa turnazione, sebbene necessaria, crea un carico eccessivo di lavoro che andrebbe bilanciato in modo più equo, evitando sovraccarichi e stress eccessivi per il personale. 
7. Equipaggiamento con Taser
Durante l'aggiornamento delle tecniche operative è emerso che tutti gli operatori sono stati formati all'uso del Taser. Tuttavia, ad oggi, nessun equipaggio è dotato di tale strumento che riteniamo sia un'importante misura di sicurezza per la gestione di situazioni ad alto rischio. Chiediamo pertanto che vengano distribuiti i Taser agli equipaggi per garantire un intervento tempestivo e sicuro. 
Il COISP ritiene, Sig. Questore, che la risoluzione delle problematiche sopra esposte siano necessarie per garantire maggior sicurezza agli operatori di Polizia, nonché rendere veramente efficiente un servizio finalizzato a garantire la sicurezza delle migliaia di cittadini e turisti che frequentano quotidianamente le stazioni ed i convogli della metropolitana della Capitale. 
In attesa di urgente riscontro, si rimane a disposizione per qualsiasi dialogo e confronto in merito. L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.


 IL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE  
 Michele SPROVARA

Segretario Generale Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Segretario Generale Aggiunto Vicario
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Generale Aggiunto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Segretario Provinciale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Provinciale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Generale Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Generale Regionale Aggiunto Vicario
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Generale Regionale Aggiunto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Generale Regionale Aggiunto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Segretario Regionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.